Cos'è zoropsis spinimana?

Zoropsis spinimana

La Zoropsis spinimana, comunemente nota come ragno lupo falso gigante, è una specie di ragno appartenente alla famiglia Zoropsidae.

Aspetto:

  • Dimensioni: I maschi raggiungono una lunghezza del corpo di circa 10-15 mm, mentre le femmine sono più grandi, con una lunghezza del corpo di 15-20 mm.
  • Colorazione: Generalmente marrone-beige con marcature più scure, che possono variare in intensità. Presenta un motivo caratteristico sul cefalotorace che ricorda un albero di Natale o una foglia.
  • Aspetto generale: È un ragno robusto e peloso. Viene spesso confuso con i ragni lupo (Lycosidae) a causa delle sue dimensioni e del suo aspetto.

Habitat e Distribuzione:

  • Originario dell'area mediterranea.
  • Si è diffuso in molte parti d'Europa, tra cui Germania, Svizzera, Regno Unito, e anche nel Nord America (principalmente in California). Questa diffusione è probabilmente dovuta al trasporto accidentale da parte dell'uomo.
  • Si trova spesso in ambienti urbani, dentro e intorno alle case, in particolare in luoghi riparati come sotto le pietre, dietro la corteccia degli alberi, nei capannoni e nelle cantine.

Comportamento:

  • Notturno: È un ragno attivo principalmente di notte.
  • Predatore: Caccia attivamente le prede, piuttosto che costruire una ragnatela per catturarle. Si nutre di insetti e altri piccoli invertebrati.
  • Non aggressivo: Generalmente non è aggressivo nei confronti degli umani. I morsi sono rari e, se si verificano, di solito sono dolorosi ma non pericolosi, paragonabili alla puntura di un'ape. Tuttavia, è importante consultare un medico in caso di morso per escludere reazioni allergiche o infezioni.

Identificazione:

  • La Zoropsis spinimana può essere identificata dalle sue dimensioni relativamente grandi, dalla colorazione marrone-beige e dal motivo a forma di albero di Natale sul cefalotorace. Inoltre, le otto occhi disposte in due file curve sono una caratteristica utile per l'identificazione.

Ulteriori informazioni:

  • La sua rapida espansione geografica la rende un argomento di interesse per gli ecologi e gli aracnologi.
  • Nonostante le sue dimensioni, non rappresenta una minaccia significativa per l'uomo.

Argomenti importanti: